Richiedi un preventivo e NOTAIO.IO ti risponderà entro 24 ore
Semplifica la Dichiarazione di Successione!
Risparmia tempo ed affidati al nostro Team di professionisti.
Compila il modulo sottostante e riceverai immediatamente il preventivo.
Semplice, veloce e gratuito
Preventivo
Atto di Successione
ANAGRAFICIDATI ATTOINVIO
PREVENTIVO
"Inizialmente ero scettico nell’utilizzo di questa modalità per ricercare un notaio invece mi son dovuto ricredere Ho ricevuto un servizio impeccabile, dal primo all'ultimo giorno, gentilezza, cortesia, disponibilità e professionalità, sono stato seguito e consigliato passo passo dalla signorina/ra Giada davvero SUPER. Davvero complimenti CONSIGLIATO!"
"Personalmente mi sono trovato molto bene. Sono stati molto veloci e cortesi e decisamente più convenienti rispetto ad altri Notai."
"Era la mia prima esperienza con un notaio e avevo molti dubbi ad affidarmi ad un professionista online...
Lo rifarei al 100%
Professionalità, cortesia, pazienza non sono mai mancati e devo ammettere che il professionista dedicato a me ha sempre cercato di trovare la miglior soluzione ad inconvenienti che sono capitati.
Avevo il timore che il vantaggio di avere il miglior prezzo (comparato più di 20 offerte) nascondesse qualche "tranello".
Così non è stato!
Disponibili fino all'ultimo.
Consigliatissimo."
Come lavoriamo
Compila la richiesta di preventivo
Riceverai una chiamata ed una consulenza iniziale
Ricevi il preventivo entro 24 ore
Conferma il preventivo
Avvio della fase di raccolta dei documenti utili
Gestiamo la tua pratica in modo efficente
Pagamento imposte ed onorari
Conclusione della pratica di successione
Compila il form di richiesta preventivo con i dati principali per qualsiasi atto notarile
I notai formulano il preventivo entro 24 ore ed i nostri professionisti offrono consulenza qualificata per gestire la tua pratica
Attraverso un consulente qualificato ti aiutiamo a comprendere il preventivo e offriamo assistenza a 360°
La piattaforma che permette di mettere in contatto i clienti con il notaio per facilitare la raccolta dei documenti necessari a stipulare l’atto
La piattaforma NOTAIO.IO è sviluppata per semplificare tutte le fasi di raccolta documentale indispensabile per stipulare gli atti notarili
Ottieni l’appuntamento per stipulare l’atto presso il notaio, la banca o luogo da te scelto
Come fare per ottenere un preventivo per la dichiarazione di successione
Cos'è la Dichiarazione di Successione?
La Dichiarazione di Successione contiene i beni ereditati e i soggetti eredi.
Quando deve essere fatta la Dichiarazione di Successione?
La Dichiarazione di Successione deve essere presentata entro un anno dal decesso presso l’Agenzia delle Entrate competente per territorio (l’Agenzia delle Entrate in cui vi era l’ultima residenza del defunto, o, se questo era all’estero o non è nota, presso l’Agenzia delle Entrate di Roma).
Quanto costa e quando bisogna pagare con la Dichiarazione di Successione?
Se nell'eredità ci sono beni immobili, prima di presentare la dichiarazione, bisogna pagare le imposte ipotecaria e catastale. Inoltre, entro 30 giorni dalla avvenuta registrazione della dichiarazione si dovranno effettuare le volture catastali degli immobili.
Le tipologie di Dichiarazione di Successione?
Scopriamo quali sono le differenze tra tipologie di successione e quali documenti sono necessari per poter formulare un preventivo e procedere al rogito di successione:
Le successioni possono essere: legittima, testamentaria, a causa di decesso
Successione legittima
La successione legittima è un tipo di successione in cui i beni del defunto vengono ereditati da parenti stretti secondo le norme stabilite dalla legge. In Italia, la successione legittima è regolata dal Codice Civile e prevede un ordine preciso di eredi che hanno diritto all'eredità. Questo ordine di successione comprende:
- Coniuge superstite
- Figli
- Genitori
- Fratelli e sorelle
- Zii e nipoti
- Prozii e pronipoti
Qualora non ci fossero eredi legittimi, l'eredità viene devoluta allo Stato. La successione legittima può essere modificata o esclusa tramite un testamento valido.
Per formalizzare una successione legittima, è necessario presentare un certificato di morte del defunto, un atto di notorietà che attesti lo stato civile del defunto e dei suoi eredi e una dichiarazione di successione che attesti l'ammontare dei beni e delle passività del defunto.
Successione testamentaria
La successione testamentaria è un tipo di successione in cui i beni del defunto vengono ereditati da una o più persone designate nel testamento. In Italia, il testamento è un documento scritto che può essere redatto in forma pubblica presso un notaio o in forma privata.
In un testamento, il defunto può stabilire a chi vuole che i suoi beni vengano assegnati al momento della sua morte, anche se questo può andare contro l'ordine di successione stabilito dalla legge per la successione legittima.
Per formalizzare una successione testamentaria, è necessario presentare un certificato di morte del defunto, una copia del testamento e una dichiarazione di successione. Se il testamento è stato redatto in forma pubblica presso un notaio, è anche necessario presentare la copia autenticata del testamento.
Successione a causa di morte
La successione a causa di morte è il processo attraverso il quale i beni di una persona defunta vengono influenzati dagli eredi designati.
Per formalizzare una successione a causa di morte, è necessario presentare un certificato di morte del defunto, un atto di notorietà che attesti lo stato civile del defunto e dei suoi eredi e una dichiarazione di successione che attesti l'ammontare dei beni e delle passività del defunto.
Se esiste un testamento, è necessario anche presentare una copia del testamento.
Documenti necessari per redigere un preventivo
I documenti che generalmente sono necessari per poter redigere un preventivo di un atto di successione sono:
- Certificato di morte del defunto
- Atto di notorietà che attesta lo stato civile del defunto e dei suoi eredi
- Dichiarazione di successione che attesta l'ammontare dei beni e delle passività del defunto
- Testamento (se presente)
- Eventuali documenti relativi ai beni e alle passività del defunto (per esempio, atti di proprietà, contratti, etc.)
Questi documenti possono variare a seconda della tipologia di successione (legittima, testamentaria, ecc.) e dei beni coinvolti nella successione, altri fattori che vanno ad incidere sulla formulazione del preventivo sono:
- Valore dei beni ereditari: compresi immobili, conti bancari, investimenti, proprietà, etc.
- Imposte e tasse dovute: come l'Imposta di Successione e Donazione (ISD) e le imposte sul reddito.
Quanto costa un atto di successione?
La successione ha un costo variabile a seconda del valore del patrimonio del defunto e del rapporto che lo legava al successore.
Gli eredi sono chiamati a versare tre principali imposte:
- l'imposta di successione,
- l'imposta di trascrizione,
- l'imposta catastale.
L'imposta di successione viene calcolata sulla base del valore totale dei beni e dei diritti del defunto, ridotto di debiti e oneri deducibili.
Le imposte di trascrizione e catastale sono dovute solo se nella successione ci sono beni immobili, e sono rispettivamente del 2% e dell'1% del valore dei beni immobili alla morte, o 200 euro ciascuna se il successore può usufruire dell'agevolazione prima casa.
Tuttavia, in alcuni casi, come quando il valore complessivo dei beni ereditati è inferiore alla franchigia prevista, le imposte non devono essere pagate e, in altri casi, come quando il beneficiario rinuncia all'eredità o se il patrimonio del defunto non contiene beni immobili o diritti reali sugli immobili, non è necessario presentare la dichiarazione di successione e non si devono pagare le imposte di trascrizione e catastale.
Inviaci una richiesta e ti assisteremo per fornirti il miglior preventivo per la successione.
Per qualsiasi dubbio scrivici una Faq o richiedi un Preventivo tramite il nostro form, ti risponderemo in maniera esaustiva e veloce.
Notaio.io fornisce informazioni, risposte e assistenza a temi e domande nel mondo notarile. Per ulteriori informazioni, scrivi a Notaio.io e i nostri specialisti ti risponderanno il prima possibile fornendoti l’assistenza di cui hai bisogno.